Dalla Liguria alla Sicilia in Roulotte e Fiat 500 d'epoca: Cefalù - Caccamo - Palermo - Genova - Imperia, si torna a casa, giorni 18-19

Si ritorna a casa ahimé! E' sempre brutto partire ma non possiamo trattenerci oltre.

Facciamo il check out e lasciamo il Camping San Filippo per andare a Palermo a prendere il traghetto, ma prima, come ti raccontavo nel post precedente, parteciperemo al X Meeting Fiat 500 Dante Giacosa a Caccamo.

La nostra partenza dal Camping San Filippo

Ciao Cefalù! Ci si vede alla prossima avventura!!

Raggiungiamo Caccamo dopo appena 35 km e siamo accolti con molto calore. Ci accorgiamo che qui i colori principali delle piccole Fiat 500 sono quelli caldi come il rosso, l'arancione e il giallo mentre da noi in Liguria se ne vedono spesso di blu e di bianche.

X Meeting Fiat 500 Dante Giacosa 2022 - Caccamo

X Meeting Fiat 500 Dante Giacosa 2022 - Caccamo



X Meeting Fiat 500 Dante Giacosa 2022 - Caccamo


E' stato bello fare il tour all'interno delle strette vie di Caccamo (ovviamente abbiamo sganciato la roulotte 😂): purtroppo non abbiamo potuto raggiungere il gruppo al ristorante perché c'è un traghetto che ci aspetta a Palermo!

Ecco una parte del tour dentro Caccamo

Salutiamo, ringraziamo tutti e andiamo a riagganciare Graziella: qui ci fermiamo per assaporare gli ultimi arancini e le panelle (simili alla nostra panissa) della vacanza! Sulla lista manca ancora il cannolo siciliano, puntiamo di mangiarlo a Palermo 😁


Foto di rito per Iucci a Termini Imerese, la sua città natale!!

Ci separano solo 93 km dal porto di Palermo, dopo aver fatto la foto di rito a Termini Imerese, città natale di Iucci, proseguiamo.

Il viaggio è piacevole, caldo ma piacevole.

Arriviamo a Palermo con qualche ora di anticipo e decidiamo di fare qualche giretto con la roulotte ed acquistare il necessario per i panini del pranzo. Poi, cerchiamo un parcheggio in prossimità del porto e facciamo merenda ovviamente con i cannoli siciliani 😂

L'orario di imbarco si avvicina e noi ci avviciniamo al traghetto: avremmo dovuto avere altri 20 giorni di ferie per poter risalire l'Italia con il nostro treno ma purtroppo non li avevamo.

Così abbiamo optato per il ritorno in traghetto con sbarco a Genova, anche per dare un po' di tregua al motore di Iucci che, ti ricordo, non è stato restaurato!! Gli abbiamo solamente fatto fare il tagliando 😅

In viaggio verso Palermo
Eccoci presso il porto di Palermo

Pronti per imbarcarci!

Ed eccoci a bordo!

Ciao ragazze, ci vediamo a Genova!

Il viaggio è stato abbastanza lungo, abbiamo ovviamente dormito sul traghetto e siamo arrivati a Genova il giorno dopo intorno alle ore 18.00.

Abbiamo da percorrere ancora circa 100 km per arrivare a casa! Quindi sbarchiamo e ci mettiamo subito in viaggio: lo sbarco è stato traumatico, non ci ricordavamo più il caldo umido della Liguria, eravamo abituati a quello secco del Sud!😂

Lo sbarco a Genova

A cena decidiamo di fermarci a Savona per una farinata: andiamo sul sicuro presso un locale dove siamo già stati tantissime volte ed ha la farinata più buona di Savona a nostro avviso, Osteria La Farinata!



La fortezza del Priamar a Savona

Osteria La farinata a Savona

Dopo cena proseguiamo verso Ovest, attraversando i paesini della Riviera di ponente sotto le luci nella notte...
Alassio by night

Ci perdonerai, ma non abbiamo foto del nostro arrivo, era tarda serata ed eravamo distrutti!
Stanchi ma contenti di aver sperimentato e portato a termine senza troppi intoppi questa bellissima avventura!
Anche la nostra bimba ne è rimasta entusiasta, a lei è piaciuto molto il Colosseo ed i bagni nel Lago di Bracciano e nei mari del Sud.

Conclusioni

Abbiamo conosciuto tante persone, regalato molti sorrisi ed assaporato i cibi di tutta la costa occidentale dell'Italia.

Circa 2600 km di cultura, gastronomia ed accenti diversi....ma anche di colori, natura e paesaggi variegati.
Le persone negli anni 60' viaggiavano con la Graziella Levante 300 e loro erano i veri eroi! Noi abbiamo avuto un grande aiuto dallo smartphone e dalle applicazioni, loro avevano la cartina e le cabine telefoniche!

Sicuramente, rispetto ai viaggi che si fanno ora, abbiamo viaggiato con pochissimi confort e con pochissimo materiale: ogni oggetto era un peso in più per Iucci e abbiamo dovuto calibrare bene il carico, le soste ed i km percorsi ogni giorno.
Quando fai un viaggio così devi anche essere molto oculato nelle spese (ok ligure😂) perché è facile spendere moltissimo se non si fa attenzione: non è una questione di essere spilorci è una questione di tempo. Infatti se riusciamo a spendere in 20 giorni quello che spendiamo in 15 o meno, la vacanza potrà essere più lunga!

Purtroppo una componente importante della spesa è stata la benzina che nel luglio 2022 aveva toccato picchi molto alti 😑 Ma di questo ne parleremo nel prossimo post in cui ti raccontiamo tutte le spese che abbiamo avuto e i trucchi per contenerle il più possibile senza rinunciare al piacere della vacanza!

Per ora è tutto, al prossimo post!


Commenti

Post popolari in questo blog

Dalla Liguria alla Sicilia in roulotte e Fiat 500 d'epoca: Sicilia - Cefalù, giorni 14-15-16-17-18

La nostra flotta (parte 4): Graziella