Partiti da Tropea ci dirigiamo verso Villa San Giovanni, è bellissimo quando ti accorgi che stai intravedendo la Sicilia e che tu sei solamente dall'altra parte, nel continente!
Cerco il modo di fare i biglietti per attraversare lo stretto: non è semplice capire come fare e ci accorgeremo che non sarà semplice neanche cercare il punto di imbarco!
Ecco, la vedi la Sicilia?
 |
Qui si vede decisamente meglio |
Abbiamo acquistato il biglietto, finalmente, ma non mi sono accorta che mancava il rimorchio (nonostante lo avessi indicato in fase di acquisto), inoltre scopriamo che bisogna fare il check in obbligatorio a circa 4 km dalla zona di imbarco presso le casse automatiche 😕
Ovviamente abbiamo scoperto tutto questo una volta incolonnati e pronti per imbarcarci....così gira la roulotte, la gente che si incavolava perché eri a mezzo, parti, vai a recuperare sta zona check in che non si capisce bene dove sia, aspetta l'orario corretto...insomma, morale della favola dopo 2 ore siamo riusciti ad imbarcarci, meglio tardi che mai 😂
Costo del traghetto 39 + 15 il rimorchio.
Finalmente imbarcati!
 |
Anche Iucci e grato per essersi imbarcato! |
Lo sbarco a Messina
Arrivati a Messina proseguiamo per avvicinarci il più possibile a Cefalù, la nostra penultima tappa.
Nel frattempo ci fermiamo per assaporare un po' di panorama.
Dopo circa 230 km raggiungiamo la cittadina di Oliveri e decidiamo di alloggiare per una notte presso il Campeggio Baia del principe, un campeggio molto economico ed ombreggiato.
 |
Il caffé non può mancare |
 |
La nostra Piazzola |
Abbiamo avuto una piacevole conversazione con un nostro vicino di piazzola che ci faceva notare come si può viaggiare ed andare in vacanza con poco: ha fatto un paragone con ciò che sembra essere necessario al giorno d'oggi...la gente è abituata a stipare la roulotte o il camper ed a portarsi di tutto.
Incredibilmente noi non avevamo neanche la metà di ciò che le persone normali si portano in vacanza eppure andava bene lo stesso 😃
E' stato interessante ragionare su questo in effetti, anche se a noi sembra normale viaggiare leggeri 😂 ormai ci abbiamo fatto l'abitudine!
La sera, dopo aver cenato, decidiamo di farci un giro in macchina per il paese e poi ce ne andiamo in branda alle 22: l'indomani ci aspetta un altro pezzettino di strada!
Non abbiamo tirato fuori un gran che, se non tavolo, sedie e il telone che usiamo come pavimento. Quindi decidiamo di fare colazione qui e poi partire.
Eccoci in partenza dal Campeggio del Principe a Oliveri
 |
In viaggio tra Oliveri e Cefalù |
Ci dirigiamo verso Cefalù ma prima facciamo due soste, una d'obbligo ad Acquedolci per fare una foto davanti al
Museo della 500 sui Nebrodi e nella
Piazza dedicata alla Fiat 500; la seconda per il pranzo a Santo Stefano di Camastra, un paesino bellissimo pieno di laboratori e negozi di ceramiche.
 |
Iucci e Graziella nella Piazza della Fiat 500 |
 |
Piazza della Fiat 500 |
 |
Museo della Fiat 500 sui Nebrodi: era chiuso perché erano le 13:00 ma ci torneremo! |
 |
Foto "artistica" della Piazza della Fiat 500 |
 |
Il nostro pranzo, non potevano mancare le arancine |
 |
Santo Stefano di Camastra |
 |
Parcheggio all'ombra |
 |
I negozi di ceramiche a Santo Stefano di Camastra |
Ovviamente gli scorci per fare le foto anche qui si sprecano....l'Italia offre sempre paesaggi mozzafiato e cibo buonissimo no?
Girovagando per i paesini della Sicilia
Finalmente arriviamo in provincia di Palermo, Cefalù è sempre più vicina!
In viaggio verso Cefalù
Eccoci in provincia di Palermo!
Dopo circa 134 km giungiamo al
Camping San Filippo a Cefalù dove alloggeremo gli ultimi 4 giorni.
Il campeggio è molto curato e ha le bellissime piastrelle decorate della zona nei bagni e nella zona lavanderia e lavaggio piatti.
La piccola spiaggetta libera è davvero affascinante perché il mare è pieno di pesciolini colorati che si nutrono delle alghe presenti sulle rocce affondate nell'acqua. C'è anche una zona con sabbia fuori e dentro il mare ma noi siamo abituati a stare dove ci sono gli scogli perché è più divertente fare il bagno con le maschere!
 |
Arrivo al Camping San Filippo - Cefalù |
 |
Zona lavanderia, Camping San Filippo Cefalù |
 |
La nostra piazzola al Camping San Filippo |
 |
Ristorante Tinchité |
 |
L'angolo delle dolcezze |
Per due sere siamo andati a Cefalù, una volta dopo cena per assaporare una bella granita artigianale al limone presso l'Angolo delle dolcezze, un'altra sera abbiamo provato la cucina tipica al ristorante, in questo caso era la
Taverna Tinchité, consigliatissima!
Il bello è che con 3 m di macchina abbiamo trovato parcheggio gratis ben due volte 😁 credo sia un evento eccezionale qui a Cefalù!
Abbiamo visitato il paese anche di giorno e non potevamo non scattare qualche foto con Iucci come protagonista!
Cefalù by night
Cefalù by day
Purtroppo è giunta l'ora di partire, ma prima di lasciare l'Isola e tornare a casa con il traghetto da Palermo, non possiamo non partecipare ad un Raduno di Fiat 500 a Caccamo 😃
Nel prossimo post vi racconteremo che cosa abbiamo fatto e com'è stato il rientro a casa!
Stay tuned!!
Commenti
Posta un commento