Dalla Liguria alla Sicilia in Roulotte e Fiat 500 d'epoca: Costiera Amalfitana, giorni 8 - 9 - 10

Dopo circa 324 Km raggiungiamo Sorrento ma prima non possiamo non scattare una foto a Napoli con lo sfondo del Castel dell'Ovo!

Accoglienza strepitosa in questa città, ci filmavano tutti dalle auto o dai motorini 😃 urlandoci apprezzamenti e complimenti!

Castel dell'Ovo - Napoli


Come ti dicevo, la nostra destinazione finale era Sorrento: consigliamo di cercare in anticipo il campeggi presso cui alloggiare perché non sono molti in Costiera Amalfitana e temo che in alta stagione non si trovi posto!
Il panorama di Sorrento
Sorrento

Abbiamo scelto l'Agricampeggio Oasi Verde e ci siamo trovati benissimo! Questo campeggio si trova sulle alture di Sorrento e per raggiungerlo è meglio sentirsi per telefono con il proprietario, Michele, perché il navigatore potrebbe scegliere stradine piccole e meno accessibili.
Noi non avevamo problemi di dimensioni, più che altro di salite 😂 ma grazie ai suoi consigli siamo arrivati in campeggio in pochissimi minuti!

La nostra piazzola all'Agricampeggio Oasi Verde

Si tratta di un piccolo campeggi a conduzioni familiare, immerso negli alberi di limone, nelle ortensie e nelle bouganville: il personale è cordiale ed abbiamo avuto il piacere di fare quattro chiacchere anche con Giuseppe, il papà di Michele che ci ha dato qualche consiglio su dove andare a cenare per provare i piatti tipici della zona.
La nostra filosofia è questa: consumare il maggior numero di pasti in roulotte o comunque in autonomia e scegliere, per ogni luogo, un ristorante tipico (e non turistico) dove assaporare i piatti ed i prodotti del luogo😄 In questo modo riusciamo a risparmiare (19 giorni di vacanza sono molti) e a contribuire un pochino all'economia locale.

Tornando al campeggio, si trova a pochi minuti di Sorrento e ovviamente con la nostra 500, Iucci, non abbiamo avuto difficoltà a trovare parcheggio vicino al centro 😅
Vista notturna nel Vesuvio

Sorrento Centro storico



In questi 3 giorni abbiamo visitato la costiera amalfitana, non abbiamo destato molto scalpore con Iucci (se non per il gancio traino, al massimo) perché in queste zone le Fiat 500 d'epoca sono tantissime e ne incroci molte sia in moto che parcheggiate.
Purtroppo nella zona di Amalfi e Positano i parcheggi scarseggiano anche per la nostra piccola auto di 3 metri e quindi ci siamo dovuti spostare un po' oltre per passare una giornata al mare.
Avremmo visitato i borghi di Amalfi e Positano se fossimo stati da soli ma  il caldo era insopportabile e la vacanza è anche un po' di nostra figlia 😆 e così abbiamo optato per un pomeriggio di mare e gelato a Minori e ci siamo accontentati di visitare la costiera a bordo della 500.
Iucci ad Amalfi - Fiat 500 R


Lido di Minori

Tour in 500 all'interno di Positano


Abbiamo deciso di visitare l'Isola di Capri: abbiamo preso un traghetto da Sorrento (questo ha inciso un po' sul budget 😅 85,50 euro andata e ritorno per 3), abbiamo visitato i Giardini di Augusto (3 euro) dai quali si gode di un'ottima vista sui faraglioni.
Per rientrare un po' dei costi, il pranzo lo abbiamo acquistato al supermercato (pane, frutta e formaggio 12,50 euro) e ci siamo rilassati in una caletta dove l'acqua era cristallina e c'erano tanti pesciolini da vedere.
Come vedi cerchiamo sempre di dare un p' di sfogo anche alla piccolina altrimenti diventa per lei un tour de force e non una vacanza 😅
La partenza da Sorrento con il traghetto

Uno scorcio delle vie centrali di Capri

L'arrivo a Capri con il traghetto


I Faraglioni dai Giardini di Augusto

La notte prima di andare via, ci sorprende un forte temporale con tuoni fulmini, pioggia  vento. Siamo usciti a mettere al riparo più cose possibili: fortunatamente avevamo già ritirato parecchie cose in vista della partenza.

Il temporale all'Agricampeggio Oasi Verde

Giunta l'ora di cambiare meta, direzione Calabria, salutiamo Michele e Giuseppe e partiamo! Ma ovviamente prima abbiamo bisogno d un aiutino per uscire dal campeggio 😂
Giuseppe traina la nostra Graziella - Agricampeggio Oasi Verde

Questo è un ottimo servizio offerto dal campeggio!
Ci siamo trovati davvero molto bene qui e sicuramente ci torneremo! Un po' malinconici partiamo e Michele ci consiglia l'autostrada perché in Costiera Amalfitana le Roulotte non sono ammesse (c'è il rischio di incastrarsi in qualche curva con un pullman😅
Quindi siamo pronti per fare il nostro unico tragitto in Autostrada: qui i suoni di clacson ed i "Grandi!!!" urlati dai finestrini si sprecano😂 
Siamo contenti di donare un po' di gioia alle persone che ci incontrano per strada ed infatti abbiamo soprannominato il nostro treno "Generatore automatico si sorrisi" 😃
Ecco Iucci e Graziella in Autostrada

Prossima tappa Cirella! Stiamo arrivando!!







Commenti

Post popolari in questo blog

Dalla Liguria alla Sicilia in roulotte e Fiat 500 d'epoca: Sicilia - Cefalù, giorni 14-15-16-17-18

La nostra flotta (parte 4): Graziella

Dalla Liguria alla Sicilia in Roulotte e Fiat 500 d'epoca: Cefalù - Caccamo - Palermo - Genova - Imperia, si torna a casa, giorni 18-19